Questo sito rilascia cookies tecnici per consentirne il funzionamento, oltre a cookies, anche di terza parte, di 'analytics' per fare statistiche sul traffico ed attivare il miglioramento. Cliccando su "Conferma Scelte", acconsenti all’uso dei cookies qui sotto proposti o da te selezionati. Cliccando su "Accetta tutti i cookies" li abiliti tutti. Per saperne di più

DDI

REGOLAMENTO DDI

FAQ - BREVE GUIDA ALLA DIDATTICA DIGITALE INTEGRATA (DDI)

La pagina è in costante aggiornamento con l'aggiunta di altre domande e risposte
 
La partecipazione alla DDI è obbligatoria?
Sì. La partecipazione è obbligatoria essendo scuola a tutti gli effetti.
 
Su quale piattaforma si svolge la DDI?
Su piattaforma Weschool, all’indirizzo www.weschool.com.
Ciascun docente, nell’ambito della DDI, può comunque integrare l’uso delle piattaforme istituzionali con altre applicazioni web che consentano di documentare le attività svolte.
 
Gli alunni che non partecipano alla DDI risultano assenti?
Sì. All’inizio della Live, l’insegnante avrà cura di rilevare la presenza delle studentesse e degli studenti e le eventuali assenze. L’assenza alle videolezioni programmate da orario settimanale deve essere giustificata alla stregua delle assenze dalle lezioni in presenza (tramite Axios o - solo se la funzione non dovesse ancora essere attiva - invio telematico della giustificazione firmata dal genitore o tutore legale. Per l’invio telematico si può far riferimento al coordinatore).
 
Gli alunni possono partecipare con la webcam disattivata?
No. La partecipazione alla live con la videocamera disattivata è consentita solo in casi particolari e su richiesta motivata della studentessa o dello studente all’insegnante prima dell’inizio della sessione. Dopo un primo richiamo, l’insegnante attribuisce una nota disciplinare alle studentesse e agli studenti con la videocamera disattivata senza permesso, li esclude dalla videolezione e l’assenza dovrà essere giustificata. 
 
Quali sono le attività previste per lo svolgimento della DDI?
Le attività integrate digitali (AID) possono essere distinte in:
Attività sincrone, ovvero svolte con l’interazione in tempo reale tra gli insegnanti e il gruppo di studenti (Videolezioni, comunicazione in tempo reale anche con svolgimento di compiti…);
Attività asincrone, ovvero senza l’interazione in tempo reale tra gli insegnanti e il gruppo di studenti (attività di approfondimento individuale o di gruppo con l’ausilio di materiale didattico digitale fornito o indicato dall’insegnante; visione di videolezioni strutturate, video-tutorial, documentari o altro materiale video predisposto o indicato dall’insegnante; esercitazioni, risoluzione di problemi, produzione di relazioni e rielaborazioni in forma scritta/multimediale o realizzazione di artefatti digitali nell’ambito di un project work).
I moduli e le unità didattiche condivise per l’apprendimento online possono essere svolti anche in modalità mista, ovvero alternando momenti di didattica sincrona con momenti di didattica asincrona, anche nell’ambito della stessa lezione
 
Quante ore di DDI devono seguire gli alunni?
Utilizzo esclusivo della DDI durante la sospensione dell’attività didattica dal 16 ottobre 2020 al 30 ottobre 2020:
 
Scuola dell'infanzia: Tenuto conto dell’età degli alunni, è preferibile proporre piccole esperienze, brevi filmati o file audio. Il tempo scuola va concordato con i genitori che dovranno assistere i propri figli. 
 
Scuola primaria: per la classe prima, saranno assicurate almeno 10 ore settimanali (fino a un massimo di 12 ore) di didattica in modalità sincrona; per le altre classi, almeno 15 ore settimanali (fino a un massimo di 18) di didattica in modalità sincrona con l’intero gruppo classe. 
Sulla base dell’offerta formativa scelta all’atto dell’iscrizione le ore di attività sincrona andranno espletate nella fascia oraria che va dalle ore 9 alle ore 12 per tutti i segmenti dal lunedì al sabato. 
 
Scuola secondaria di I grado: saranno assicurate almeno quindici ore settimanali (fino a un massimo di 18) di didattica in modalità sincrona con l'intero gruppo classe, 
Trattandosi di una scuola secondaria di primo grado ad indirizzo musicale, saranno assicurate le lezioni individuali di strumento con accordi diretti tra studente e docente. 
 
A che ora si svolgono le lezioni?
Le ore di attività sincrone si svolgono dalle ore 9 alle ore 12 secondo l’orario delle lezioni in presenza, a meno che non vi sia una nuova ridistribuzione delle discipline resa nota con apposita comunicazione. Le ore di attività asincrona possono essere svolte in orario pomeridiano.
 
Quanto durano le sessioni Live?
Ciascuna lezione in live dura fino a un massimo di 45 minuti;
Sono garantite opportune pause tra le lezioni (almeno 15 minuti ogni 2 ore);
 
Quando devono essere consegnati i compiti?
Le consegne relative alle attività sono assegnate dal lunedì al venerdì/sabato, entro le ore 14:00 e i termini per le consegne sono fissati, sempre dal lunedì al venerdì, entro le ore 19:00, per consentire agli studenti di organizzare la propria attività di studio, lasciando alla scelta personale della studentessa o dello studente lo svolgimento di attività di studio autonoma anche durante il fine settimana. L’invio di materiale didattico in formato digitale è consentito fino alle ore 19:00, dal lunedì al venerdì, salvo diverso accordo tra l’insegnante e il gruppo di studenti.
 
Regole di comportamento durante la DDI
Durante lo svolgimento delle videolezioni alle studentesse e agli studenti è richiesto il rispetto delle seguenti regole:
1. Accedere alla live con puntualità, secondo quanto stabilito dall’orario settimanale delle videolezioni o dall’insegnante;
2. Accedere alla live con microfono disattivato. L’eventuale attivazione del microfono è richiesta dall’insegnante o consentita dall’insegnante su richiesta della studentessa o dello studente. 
3. In caso di ingresso in ritardo, non interrompere l’attività in corso. I saluti iniziali possono essere scambiati velocemente sulla chat;
4. Partecipare ordinatamente alla live. Le richieste di parola sono rivolte all’insegnante sulla chat o utilizzando gli strumenti di prenotazione disponibili sulla piattaforma (alzata di mano);
5. Partecipare alla live con la videocamera attivata che inquadra la studentessa o lo studente stesso in primo piano, in un ambiente adatto all’apprendimento e possibilmente privo di rumori di fondo, con un abbigliamento adeguato e provvisti del materiale necessario per lo svolgimento dell’attività;
6. WeSchool possiede la funzione Registro tramite la quale è possibile monitorare quotidianamente i cosiddetti log di accesso alla piattaforma. 
7. Gli studenti si impegnano a frequentare le lezioni sincrone in modo responsabile evitando scambi di persona, false identità, supporti di altri soggetti, cheating…
8. L’adesione  alle  attività  sincrone  è  sottoposta  alle  stesse  regole  che  sono  alla  base  della  buona convivenza in classe.
9. Nel caso siano impossibilitati a frequentare una o più lezioni sincrone (sia per motivi tecnico – tecnologico, cfr connessioni, che per altri motivi es. salute) gli studenti si impegnano ad avvertire il docente di riferimento.
10. Chi non frequenta le attività svolte in sincrono risulterà pertanto assente ma potrà richiedere che gli sia fornita la registrazione (se effettuata) della attività sincrona in questione (o una videolezione sostitutiva, se predisposta).
11. E’ assolutamente vietato diffondere immagini o registrazioni relative alle persone che partecipano alle videolezioni, disturbare lo svolgimento delle stesse, utilizzare gli strumenti digitali per produrre e/o diffondere contenuti osceni o offensivi.
12. Il mancato rispetto di quanto stabilito nel presente Regolamento da parte delle studentesse e degli studenti può portare all’attribuzione di note disciplinari e all’immediata convocazione a colloquio dei genitori, e, nei casi più gravi, all’irrogazione di sanzioni disciplinari con conseguenze sulla valutazione intermedia e finale del comportamento.